Home · News & press · Tecniche di pittura per interni: come decorare le pareti di casa con stile

Blog

Tecniche di pittura per interni: come decorare le pareti di casa con stile

  1. Tecniche di pittura per pareti moderne
    1. Effetto spugnato o tamponato
    2. Effetto spatolato
    3. Effetto ruggine
    4. Effetto sabbiato
    5. Effetto cemento
    6. Stucco veneziano
    7. Effetto seta
    8. Marmorino veneziano
  2. Utilizzo di stencil e altri attrezzi per effetti decorativi
  3. Consigli pratici per imbianchini e decoratori
  4. Le soluzioni di Ard Raccanello per effetti decorativi

Esistono molte tecniche di pittura per le pareti interne, ognuna in grado di realizzare effetti decorativi unici e sorprendenti. 

Le più comuni sono le idropitture, una soluzione a base d’acqua che garantisce un’ottima traspirabilità e resistenza all’umidità. Tra le idropitture, troviamo le pitture decorative, specificamente formulate per realizzare finiture uniche come effetti velati, spatolati o sabbiati. 

Queste pitture spesso contengono additivi speciali o pigmenti metallici che esaltano la texture e il colore, permettendo di ottenere risultati professionali e di alta qualità.

Per saperne di più sulle diverse tipologie di pitture per interni e su come scegliere quella più adatta al tuo progetto, leggi la nostra guida completa su come scegliere la pittura per interni.

Adesso esploriamo insieme le tecniche di pittura più moderne e interessanti, perfette per cambiare l’aspetto di qualsiasi spazio.

Tecniche di pittura per pareti moderne

Le tendenze attuali puntano su effetti visivi che vanno oltre la semplice applicazione di un colore uniforme. 

 

Tra le tecniche di pittura più innovative troviamo il color blocking, che utilizza blocchi di colore per creare effetti grafici, e l’ombré, una sfumatura graduale che aggiunge profondità e dinamismo. Le forme geometriche sono un’altra tendenza in crescita, ideale per ambienti contemporanei.


Oltre alle tecniche moderne, gli effetti decorativi continuano comunque ad essere una scelta molto popolare per personalizzare gli spazi interni.

Effetti decorativi per pareti

Gli effetti decorativi sono una delle opzioni più richieste per personalizzare gli interni. Ecco alcune delle tecniche più utilizzate:

Effetto spugnato o tamponato

L’effetto spugnato, conosciuto anche come effetto tamponato, è una tecnica decorativa che aggiunge profondità e dinamismo alle pareti. 

 

Applicazione: per ottenere questo risultato, si parte applicando una base uniforme su tutta la parete.

 

Successivamente, si utilizza una spugna naturale o sintetica imbevuta di un secondo colore, tamponando delicatamente la superficie. Il colore scelto per la spugnatura può essere una tonalità più chiara o più scura rispetto al fondo, oppure completamente differente, a seconda del contrasto desiderato.

 

Questo metodo è ideale per creare ambienti accoglienti e ricchi di texture.

 

Materiali e strumenti: Spugne naturali o sintetiche e pittura effetto velatura.

 

Suggerimento: questa tecnica decorativa è perfetta per soggiorni o camere da letto con luce soffusa.

Effetto spatolato

L’effetto spatolato è un’altra tecnica di grande impatto, che prevede l’uso di una spatola per applicare lo stucco o la pittura sulla parete, creando movimenti e striature visibili.  

 

Applicazione: si inizia stendendo una base omogenea e poi, con spatolate irregolari, si distribuisce il colore successivo. Il risultato è un aspetto elegante, quasi tridimensionale, che varia in base alla pressione e all’angolazione della spatola durante l’applicazione.

 

Materiali e strumenti: spatole di diverse dimensioni, stucco veneziano.

 

Suggerimento: l’effetto spatolato è ideale per stanze con illuminazione naturale abbondante, esalta le variazioni cromatiche e le texture create dalla spatola.

Effetto ruggine

Per un look industriale, l’effetto ruggine è la scelta perfetta. 

 

Applicazione: si ottiene applicando una base scura, solitamente nera o marrone, e poi stratificando vernici speciali ossidanti che creano un aspetto invecchiato e arrugginito. 

 

Durante il processo, è possibile utilizzare pennelli o tamponi per ottenere una texture più irregolare, accentuando l’autenticità del risultato.

 

Questo effetto è ideale per loft o spazi moderni o industriali, conferendo un carattere unico e rustico.

 

Materiali e strumenti: Vernici speciali ossidanti, come la nostra finitura Creative Ardrust, pennelli, tamponi.

 

Suggerimento: si abbina bene a luci industriali o ambienti con luce diretta per un effetto drammatico.

Effetto sabbiato

L’effetto sabbiato riproduce la texture della sabbia, creando superfici opache e naturali. Ideale per ambienti minimalisti e contemporanei.

 

Applicazione: si realizza con vernici che contengono piccoli granuli di sabbia, applicate con un rullo specifico o con una spatola.

 

La preparazione della superficie è fondamentale per un risultato uniforme. Questo effetto è perfetto per ambienti minimalisti o contemporanei e dona un senso di calore e naturalezza.

 

Materiali e strumenti: rulli specifici, vernice effetto sabbiato

 

Suggerimento: ottimo per stanze con luce diffusa che ammorbidisce l’effetto sabbiato.

Effetto cemento

L’effetto cemento è molto apprezzato in ambienti moderni e industriali. Ricrea l’aspetto grezzo del cemento, perfetto per spazi industriali e urbani. Dona un carattere deciso e moderno alle pareti.

 

Applicazione: si utilizza una pittura che simula l’aspetto grezzo e opaco del cemento.

 

Dopo aver preparato il fondo con un primer per muri adeguato, si applica la pittura effetto cemento con rullo o spatola, creando una texture che può essere liscia o leggermente irregolare. Questo effetto dona un’atmosfera urbana e contemporanea agli spazi.

 

Materiali e strumenti: rulli o spatole, vernici effetto cemento.

 

Suggerimento: si presta bene a stanze con luce fredda per esaltare l’aspetto urbano.

Stucco veneziano

Lo stucco veneziano è una tecnica raffinata che risale alla tradizione italiana, creando un effetto marmorizzato e lucido. È sinonimo di lusso e tradizione, ideale per ambienti eleganti e storici.

 

Applicazione: si applicano diversi strati di stucco con una spatola in acciaio, levigando tra un’applicazione e l’altra per ottenere una superficie liscia e lucente.

 

Il risultato è una parete con una profondità e un lustro unici, ideale per ambienti di lusso o classici.

 

Materiali e strumenti: spatola d’acciaio, stucco veneziano, cere.

Effetto seta

Questo effetto dona alle pareti una texture morbida e setosa al tatto, creando un ambiente caldo e accogliente.

Questo effetto è particolarmente indicato per camere da letto e salotti eleganti, aggiungendo un tocco di raffinatezza.

 

Applicazione: si applica una pittura speciale che contiene micro-particelle riflettenti, capaci di creare giochi di luce. Il processo prevede una stesura uniforme con un pennello o rullo, seguita da una seconda mano per accentuare l’effetto setoso.

 

Materiali e strumenti: pennelli o rulli specifici, vernici effetto seta.

 

Suggerimento: questa tecnica è adatta ad ambienti con illuminazione soft per esaltare la morbidezza dell’effetto.

Marmorino veneziano

Simile allo stucco veneziano, il marmorino crea un effetto marmo lucido che conferisce un aspetto lussuoso e ricercato alle pareti. Per questo motivo, si presta bene ad ambienti di lusso, come boutique hotel.

 

Applicazione: questa tecnica prevede l’applicazione di più strati di una miscela di calce e polvere di marmo, levigati fino a ottenere una superficie liscia. È un’opzione ideale per chi desidera un effetto classico ma meno lucido rispetto allo stucco veneziano.

 

Materiali e strumenti: spatole, pittura effetto marmorino veneziano.

 

Suggerimento: si sposa bene con luce naturale diretta che sottolinea le venature marmoree.

Utilizzo di stencil e altri attrezzi per effetti decorativi

Oltre alle tecniche di pittura manuali, l’uso di strumenti specifici come stencil, rulli decorativi e tamponi consente di realizzare disegni e pattern dettagliati in modo semplice e rapido.

 

  • Stencil: gli stencil sono sagome pretagliate che si posizionano sulla parete per applicare la pittura attraverso di essi, creando motivi geometrici, floreali o personalizzati. Questa tecnica è ideale per chi desidera decorazioni precise senza dover dipingere a mano libera.
  • Rulli Decorativi: questi rulli presentano rilievi o disegni sulla superficie, che, passando sulla parete, creano texture ripetute come damaschi, onde o motivi astratti.
  • Tamponi: i tamponi sono strumenti simili alle spugne, ma di forme particolari, che consentono di creare effetti simili alla spugnatura, ma con disegni più definiti.

 

L’uso di questi attrezzi è particolarmente utile per i professionisti che vogliono offrire soluzioni decorative complesse in tempi ridotti, garantendo precisione e uniformità nel risultato finale.

Consigli pratici per imbianchini e decoratori

Per ottenere il massimo dalle tecniche di pittura, è fondamentale seguire alcune linee guida. È importante preparare adeguatamente le superfici, scegliere gli strumenti giusti e applicare le vernici seguendo le istruzioni specifiche riportate sulla confezione. Evitare errori comuni, come l’applicazione di vernici troppo diluite o l’uso di attrezzi non adatti, è essenziale per un risultato professionale. Infine, quando si sceglie un effetto decorativo, è importante considerare anche il tipo di stanza e l’illuminazione. Ad esempio, in ambienti con luce naturale abbondante, gli effetti velati o spatolati possono essere valorizzati al massimo. In spazi più piccoli o meno illuminati, invece, l’effetto sabbiato o il marmorino possono creare una sensazione di maggiore ampiezza e luminosità. La scelta e l’abbinamento dei colori sono fondamentali per creare un ambiente armonioso. Per consigli su come farlo al meglio, leggi il nostro articolo su Come scegliere e abbinare i colori per pareti.

Le soluzioni di Ard Raccanello per effetti decorativi

Ard Raccanello offre una vasta gamma di finiture decorative con cui è possibile realizzare diverse tecniche decorative adatte a tutti gli ambienti, sia classici che moderni. 

Queste pitture sono perlopiù in classe A+ e garantiscono un’elevata qualità dell’aria interna grazie alla bassa emissione di composti organici volatili (VOC). Inoltre, sono formulate per respingere la polvere e mantenersi nel tempo, assicurando pareti belle e protette a lungo.

contatti e distributori

Trova il distributore più vicino a te e iniziamo a progettare.

Cerca per città o codice postale:

News&press

Gli ultimi articoli

Interviste

La leadership etica: Luigi Gorza per il Corriere della Sera

Per Luigi Gorza, amministratore delegato di Ard Raccanello, è questo uno dei motivi della crescita della società.

Blog

Come scegliere e abbinare i colori delle pareti di casa

Scopri come scegliere i colori giusti per le pareti di casa con la nostra guida aggiornata per il 2025. Trova ispirazione tra le ultime tendenze cromatiche, i consigli sulla psicologia del colore e impara ad abbinare tinte e finiture per ambienti accoglienti e di stile.

News

ARD Raccanello e la sfida del clima

Climate City Contract è l’accordo che coinvolge le città in un impegno per il clima.