Home · News & press · Come scegliere la finitura del cappotto termico esterno: guida completa

Blog

Come scegliere la finitura del cappotto termico esterno: guida completa

  1. Finitura del cappotto termico: perché è importante
    1. I vantaggi di una finitura certificata e compatibile
  2. Tipologie di finiture per cappotto termico
    1. Finiture acriliche per cappotto termico
    2. Finiture silossaniche per isolamento a cappotto
    3. Finiture ai silicati per il sistema a cappotto
    4. Finiture elastomeriche: protezione e flessibilità
  3. Come scegliere la finitura giusta: fattori da considerare
    1. Finiture sostenibili per sistemi a cappotto di nuova generazione
  4. E se il cappotto si danneggia? Il ciclo di ripristino Ard Raccanello
  5. Trova la finitura ideale per il tuo cappotto termico esterno

Il cappotto termico esterno è tra i migliori sistemi per l’isolamento termico a cappotto degli edifici. Ma per garantire protezione e durata, è essenziale scegliere la finitura per cappotto termico più adatta alle proprie esigenze estetiche e climatiche.

La finitura non è solo decorazione: rappresenta la prima barriera di protezione contro agenti atmosferici, sollecitazioni meccaniche e inquinamento. 

 

In questo articolo analizziamo le principali tipologie di finitura per cappotto termico esterno, i criteri di scelta e le soluzioni firmate Ard Raccanello.

Perché la finitura del cappotto termico esterno è cruciale

La finitura del cappotto esterno è lo strato finale che completa il sistema di isolamento termico a cappotto. Ha una duplice funzione: tecnica e estetica.

  • Protezione dagli agenti atmosferici, raggi UV, umidità e smog.
  • Traspirabilità, per evitare condense e favorire la salubrità della parete.
  • Resistenza meccanica, contro urti, fessurazioni e microlesioni.
  • Valore estetico, grazie a texture, colori e finiture personalizzabili.

La finitura non è un accessorio opzionale, ma parte integrante del Sistema a Cappotto certificato. Un sistema di qualità deve essere fornito come kit da un unico produttore, dotato di:

  • Certificato di Valutazione Tecnica Europea (ETA)
  • Marcatura CE dell’intero sistema, inclusa la finitura

Questo garantisce che ogni componente, compresa la finitura, è stato testato in combinazione con gli altri elementi (collanti, pannelli isolanti, rasanti, reti), assicurando performance meccaniche e durabilità nel tempo. 

 

Il sistema a cappotto proposto da ARD Raccanello si chiama Ardcoat System ed è applicabile sia a edifici di nuova costruzione che da riqualificare. Oggi vanta un’ulteriore importante certificazione: la reazione al fuoco secondo EN 13501-1, con prestazione dichiarata B-s2,d0 A questa si aggiunge una garanzia di 10 anni, a testimonianza della qualità e della durabilità del nostro sistema. 
cappotto termico esterno realizzato da ARD rACCANELLO
Intanto, se stai cercando informazioni più generali su come migliorare l’efficienza energetica di un edificio, leggi il nostro approfondimento su come isolare termicamente casa per scoprire tutti i benefici dell’isolamento a cappotto.

I vantaggi di una finitura certificata e compatibile

Scegliere una finitura esterna diversa, magari per motivi estetici o economici, compromette la coerenza tecnica del sistema e ne invalida la certificazione. Solo un componente originale, incluso nel kit, può:

 

  • Garantire protezione efficace da agenti termo-igrometrici;
  • Resistere nel tempo senza fessurarsi o degradarsi;
  • Mantenere l’estetica e la funzionalità della facciata;

     

Una posa a regola d’arte di un Sistema a Cappotto certificato e completo, comprensivo di finitura testata, non presenta problemi di durabilità e non richiede più manutenzione di una facciata non isolata, offrendo invece migliore protezione e stabilità all’intera struttura edilizia.

Tipologie di finiture per cappotto termico

Nei sistemi a cappotto certificati, le finiture più utilizzate sono quelle a base acrilica, acril-silossanica, silossanica e ai silicati. Ciascuna di queste soluzioni presenta caratteristiche tecniche ed estetiche specifiche, che la rendono più adatta a determinati contesti climatici, strutturali o architettonici.

 

Viene applicata sopra la rasatura armata (quella che incorpora la rete in fibra di vetro) e deve rispettare le caratteristiche previste dal sistema certificato, inclusa la corretta granulometria.

 

La grana (1 mm, 1.5 mm, 2 mm, ecc.) non è solo una questione estetica: determina anche lo spessore del rivestimento. E se questo è troppo sottile o troppo spesso rispetto a quanto previsto dal sistema certificato, può portare a fessurazioni, infiltrazioni e perdita della garanzia e della certificazione ETA

 

La scelta del giusto intonaco di finitura per cappotto è quindi strategica per ottenere un risultato efficace e duraturo. Di seguito vediamo nel dettaglio i diversi rivestimenti a spessore proposti da ARD Raccanello.

Finiture acriliche per cappotto termico

Le finiture acriliche sono tra le più diffuse nei sistemi a cappotto grazie alla loro versatilità, resistenza agli agenti atmosferici e ampia gamma cromatica. Si applicano con facilità e offrono una buona protezione da pioggia, sole e smog.

Un esempio è Intonaclima 1,2-1,5 mm, un intonachino acrilico fibrato antialga che unisce estetica e funzionalità. Grazie alla sua formulazione acrilsilossanica, offre una buona traspirabilità, riduce l’assorbimento dello sporco e resiste all’azione degli alcali.

 

Ideale per:

  • Edifici nuovi e riqualificazioni
  • Zone urbane con smog e pioggia
  • Chi cerca una finitura per cappotto esterno colorata e resistente

Certificato ETA nelle granulometrie 1,2 e 1,5 mm.

Finiture silossaniche per isolamento a cappotto

Le finiture silossaniche per cappotto termico sono la scelta migliore per ambienti umidi o con alta esposizione alla pioggia, grazie alla loro idrorepellenza combinata a una elevata traspirabilità. Questo le rende perfette per prevenire la formazione di muffe e alghe.
Tra i prodotti di punta troviamo Siliard Intonachino 1,2 mm, un intonaco silossanico antialga ad alte prestazioni, progettato per garantire una durata nel tempo e una protezione efficace contro gli agenti atmosferici. Ideale per:
  • Facciate esposte a nord o soggette a piogge frequenti 
  • Edifici in aree urbane e marine 
  • Chi desidera una finitura autopulente per cappotto termico
Siliard paint - Pittura antialga per esterno - Ard Raccanello

Finiture ai silicati per il sistema a cappotto

Le finiture ai silicati si distinguono per l’eccellente traspirabilità, l’adesione minerale al supporto e la compatibilità con intonaci naturali. Sono indicate per progetti di bioedilizia o ristrutturazioni storiche, grazie all’aspetto naturale e opaco.
Silrest Intonachino 0,5-1-1,2 - finitura ai silicati - Ard Raccanello

Silrest Intonachino 0,5-1-1,2  è una finitura ai silicati fibrorinforzata, perfetta per cappotti termici dove è richiesto un elevato standard meccanico ed estetico, senza compromessi sulla salubrità del materiale.

Ideale per:

 

  • Edifici storici o ristrutturazioni ecocompatibili 
  • Sistemi a cappotto su intonaci minerali 
  • Ambienti che richiedono massima traspirabilità del cappotto

Finiture elastomeriche: protezione e flessibilità

Le nostre pitture elastomeriche sono la soluzione perfetta per edifici soggetti a movimenti strutturali, escursioni termiche elevate o situati in zone sismiche. L’elevata elasticità permette di assorbire le tensioni e ridurre il rischio di fessurazioni.

Ardelast Intonachino 1,2 mm è un intonaco elastomerico acrilsilossanico antialga, formulato per risolvere problematiche come microcavillature e degrado superficiale. Resistente agli alcali e agli agenti atmosferici, mantiene la propria flessibilità anche a basse temperature.

 

Ideale per:

  • Edifici in zone sismiche o con cedimenti strutturali
  • Facciate soggette a movimenti o microcrepe
  • Progetti che richiedono una protezione impermeabile e duratura

 

Certificato ETA nella granulometria 1,2 mm.

Intonachino acrilsilossanico antialga per cappotto - ARD Raccanello

Come scegliere la finitura giusta: fattori da considerare

La scelta del tipo di finitura cappotto esterno più adatta dipende da diversi fattori:  
  • Condizioni climatiche locali: in zone con elevata piovosità, una finitura idrorepellente come quella silossanica può essere preferibile. In aree con forte irraggiamento solare, è importante scegliere finiture resistenti ai raggi UV e allo sbiadimento.
  • Tipo di supporto esistente: La natura del rasante armato sottostante può influenzare la scelta della finitura. È importante assicurarsi della compatibilità tra i materiali.
  • Aspetto estetico desiderato: ARD Raccanello offre un’ampia gamma di colori e texture per soddisfare ogni preferenza estetica, dalle finiture lisce a quelle più materiche. La tinta può essere scelta fra quelle indicate per i sistemi a cappotto nella nostra mazzetta Tinte d’Italia.
  • Budget: il costo dei diversi tipi di finitura e della relativa applicazione può variare. È importante valutare il miglior compromesso tra prestazioni e budget.
  • Esigenze specifiche: se l’edificio è situato in una zona con elevato inquinamento, una finitura autopulente potrebbe essere una scelta vantaggiosa. In caso di movimenti strutturali, una finitura elastomerica è consigliata.
  Il nostro team tecnico è a tua disposizione per aiutarti a scegliere la finitura per cappotto termico esterno più adatta alle caratteristiche del tuo edificio e alle condizioni ambientali in cui si trova. Ogni progetto è unico: per questo, valutiamo attentamente fattori come l’esposizione solare, il grado di umidità, l’architettura dell’edificio e le tue esigenze estetiche e funzionali.   Ad esempio:  
  • Per facciate esposte a nord o in zone particolarmente umide, consigliamo una finitura silossanica, ideale per la sua elevata idrorepellenza e traspirabilità. 
  • Per edifici moderni con superfici ampie e linee contemporanee, una finitura acrilica dai colori intensi e personalizzabili può valorizzare l’estetica e offrire ottime performance tecniche.

Finiture sostenibili per sistemi a cappotto di nuova generazione

Le nostre finiture per cappotto termico esterno sono sviluppate con un’attenzione particolare all’impatto ambientale, privilegiando formulazioni a basso contenuto di VOC (Composti Organici Volatili) e garantendo elevate prestazioni di durabilità per ridurre la necessità di interventi frequenti.  Molte delle nostre finiture rispettano inoltre i requisiti CAM (Criteri Ambientali Minimi) e possono essere adottate nei capitolati che richiedono specifiche di sostenibilità.

E se il cappotto si danneggia? Il ciclo di ripristino Ard Raccanello

Eventi atmosferici intensi come grandine, urti accidentali o movimenti strutturali possono compromettere l’integrità dello strato di finitura del cappotto termico. In questi casi è fondamentale intervenire tempestivamente per evitare che i danni si estendano anche agli strati sottostanti del sistema.

Per questo, Ard Raccanello propone un ciclo di ripristino del cappotto termico specifico, che evita la sostituzione completa e mantiene l’efficacia del cappotto.

 

Il ciclo prevede l’utilizzo di prodotti compatibili con i rivestimenti originali, garantendo aderenza, elasticità e durata. È una soluzione efficace e professionale che consente di allungare la vita utile del cappotto, contenendo tempi e costi dell’intervento.

Trova la finitura ideale per il tuo cappotto termico esterno

Scegliere la finitura giusta per il cappotto termico esterno non è solo una questione estetica: significa proteggere nel tempo il tuo investimento, migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio e garantire un comfort abitativo superiore. Grazie alla nostra gamma di rivestimenti certificati per sistemi a cappotto, potrai contare su soluzioni testate, durature e compatibili con le più diverse esigenze tecniche ed estetiche.

 

Che tu stia cercando una finitura acrilica, silossanica, ai silicati o elastomerica, il team Ard Raccanello è a tua completa disposizione per consigliarti la vernice per cappotto termico più adatta al tuo progetto, nel rispetto dei criteri di sostenibilità, durabilità e conformità normativa (ETA, CAM, CE).

 

Contatta subito il nostro team all’indirizzo email assistenza@ard-raccanello.it oppure

contatti e distributori

Trova il distributore più vicino a te e iniziamo a progettare.

Cerca per città o codice postale:

News&press

Gli ultimi articoli

Blog

Carbonatazione del calcestruzzo: cause, danni e soluzioni

Carbonatazione del calcestruzzo: un nemico silenzioso per le costruzioni! Impara a riconoscerlo, prevenirlo e risolverlo con il supporto di ARD Raccanello.

News

La certificazione ISO 14001 arriva anche alla sede di Padova!

Non rappresenta solo un traguardo raggiunto, è piuttosto un nuovo tassello di quella strategia di crescita che punta alla sostenibilità ambientale e sociale.

Blog

Guida completa al primer per muro: quando e come applicarlo

Scopri come scegliere i colori giusti per le pareti di casa con la nostra guida aggiornata per il 2025. Trova ispirazione tra le ultime tendenze cromatiche, i consigli sulla psicologia del colore e impara ad abbinare tinte e finiture per ambienti accoglienti e di stile.