Home · News & press · Come ottenere l’isolamento termico in casa: guida completa

Blog

Come ottenere l'isolamento termico in casa

  1. Che cos’è l’isolamento termico?
  2. Tipologie di isolamento termico per la casa
    1. Isolamento termico dall’esterno: il cappotto termico
    2. Isolamento termico dall’interno
    3. Isolamento in intercapedine
    4. Isolamento del tetto e del sottotetto
    5. Isolamento del pavimento e del solaio
    6. Isolamento degli infissi e delle pareti
  3. Scegliere la soluzione ideale per la coibentazione termica: consulenza e supporto tecnico

L’isolamento termico è un argomento familiare a chi opera nel settore edile: ogni impresa sa bene quanto sia cruciale per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, garantire il massimo comfort abitativo e prevenire problemi strutturali come condensa e muffa. 

Tuttavia, scegliere la soluzione più adatta per ogni specifico progetto richiede una conoscenza approfondita delle diverse tecnologie disponibili, dei materiali più performanti e delle tecniche di posa ottimali.

In questa guida analizzeremo nel dettaglio tutte le soluzioni per coibentare una casa, con particolare attenzione all’isolamento delle pareti. Valuteremo pro e contro di ogni metodo, fornendo approfondimenti tecnici e consigli pratici per ottenere un isolamento efficace e duraturo.



Questa guida è pensata per aiutarti a navigare tra le varie opzioni, offrendo tutte le informazioni necessarie per fare la scelta giusta. L’esperienza storica della nostra azienda, leader nel settore delle vernici per l’edilizia ti guiderà in questo viaggio.


In questo articolo vedremo, infatti, i principali fattori da considerare per scegliere la pittura per interni, esplorando le tipologie di pitture disponibili, la finitura più adatta per ogni ambiente e come tenere conto delle esigenze tecniche e decorative.

Che cos'è l'isolamento termico?

L’isolamento termico consiste nell’impedire la dispersione di calore tra ambienti interni ed esterni di un edificio, migliorando l’efficienza energetica.

Può essere realizzato con diverse tecnologie e materiali, a seconda delle esigenze strutturali e climatiche.

Un corretto isolamento, sia dell’involucro edilizio opaco che di quello trasparente, offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione dei consumi energetici: abbattimento delle spese di riscaldamento e raffrescamento.
  • Comfort termico costante: temperatura ideale in tutte le stagioni.
  • Eliminazione di ponti termici: prevenzione di condensa e muffa.
  • Aumento del valore dell’immobile: un edificio ben isolato è più appetibile sul mercato.
  • Minore impatto ambientale: riduzione delle emissioni di CO2.

 

Passiamo in rassegna le varie tipologie di isolamento termico degli edifici.

Tipologie di isolamento termico per la casa

Esistono diverse tipologie di isolamento termico, ognuna con caratteristiche specifiche e adatta a contesti differenti. Vediamo le principali:

1. Isolamento termico dall'esterno: il cappotto termico

Il cappotto termico è una delle soluzioni più efficaci per isolare un edificio, sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione.  

Consiste nell’applicazione di pannelli isolanti certificati sulla superficie esterna dell’involucro edilizio, fissati con rasanti per cappotto e rifiniti con intonachini protettivi.  

La sua applicazione consente di eliminare i ponti termici, ridurre le dispersioni di calore e proteggere la struttura muraria dagli sbalzi termici, garantendo un elevato comfort abitativo e un notevole risparmio energetico. Vuoi approfondire l’argomento? Scopri i nostri sistemi a cappotto e tutti i cicli di intervento.

Approfondimento tecnico:

  • Materiali più utilizzati: EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato), XPS (Polistirene Espanso Estruso), lana di roccia, sughero.
  • Spessori consigliati: tra 8 e 16 cm, in base alla zona climatica.
  • Importanza della corretta posa: errori nell’ancoraggio o nelle giunzioni tra pannelli possono compromettere l’efficacia del sistema.

 

cappotto termico esterno - Ard Raccanello

Ard Raccanello offre anche soluzioni specifiche per il ripristino del cappotto termico, in caso di danni o degrado. I nostri sistemi di ripristino consentono di intervenire in modo mirato sulle aree danneggiate, garantendo la riqualificazione energetica dell’edificio e il ripristino delle sue caratteristiche estetiche.

2. Isolamento termico dall'interno

Quando non è possibile intervenire esternamente, si può optare per un isolamento dall’interno con pannelli isolanti, cartongesso coibentato.

 

Approfondimento tecnico:

  • Rischi e criticità: rischio di formazione di condensa interstiziale se non viene previsto un adeguato freno al vapore.
  • Materiali più usati: poliuretano espanso, fibra di legno, aerogel, lana di roccia

L’isolamento interno offre indubbi vantaggi, primo fra tutti la possibilità di intervenire senza modificare l’aspetto estetico dell’edificio, un aspetto cruciale quando si lavora su edifici storici o vincolati. Inoltre, questa tecnica consente di intervenire in modo mirato su singoli ambienti, offrendo flessibilità e personalizzazione. 

Un altro punto a favore è la rapidità di esecuzione, che si traduce in tempi di cantiere più brevi e minori disagi per gli occupanti dell’edificio. Tuttavia, è importante considerare anche alcuni aspetti critici. 

L’applicazione di pannelli isolanti sulle pareti interne comporta inevitabilmente una riduzione dello spazio abitabile, un fattore da valutare attentamente in caso di ambienti già di dimensioni ridotte.

Inoltre, la progettazione e la posa in opera richiedono particolare attenzione per evitare la formazione di ponti termici e problemi di condensa, che potrebbero compromettere l’efficacia dell’intervento e la salubrità degli ambienti.

3. Isolamento in intercapedine - insufflaggio termico

L’insufflaggio termico è una tecnica che prevede l’inserimento di materiali isolanti sfusi (come lana di vetro, cellulosa, perle di polistirene o poliuretano espanso) nelle intercapedini delle pareti. 

Questa tecnica consente di intervenire senza dover demolire o modificare le strutture esistenti, garantendo un elevato comfort termico e un notevole risparmio energetico.

 

Approfondimento tecnico:

 

  • Tecnica di posa: il materiale viene insufflato a pressione attraverso fori praticati nella parete.
  • Materiali migliori: fiocchi di cellulosa trattati con sali di boro per resistenza al fuoco, perle di EPS con additivi idrorepellenti.
  • Vantaggi: nessun aumento dello spessore della parete, intervento rapido e con costi contenuti.

La scelta della tecnica di insufflaggio più adatta dipende dalle caratteristiche dell’edificio e del materiale isolante utilizzato. Mettiamo a disposizione delle imprese edili la nostra esperienza e competenza per individuare la soluzione migliore e garantire un risultato ottimale.

4. Isolamento del tetto e del sottotetto

Il tetto è una delle principali aree di dispersione termica. Si possono utilizzare pannelli isolanti rigidi, insufflaggio di materiali sfusi o coperture ventilate per ridurre la dispersione di calore.

Approfondimento tecnico:

 

  • Soluzioni ventilate: i tetti ventilati migliorano la dissipazione del calore estivo.
  • Materiali isolanti consigliati: poliuretano espanso, lana di roccia ad alta densità, fibra di cellulosa.
isolamento tetto - Ard Raccanello

5. Isolamento del pavimento e del solaio

Un pavimento ben isolato aiuta a ridurre la dispersione termica e migliorare il comfort. Si possono usare massetti termici, pannelli isolanti o soluzioni radianti.

 

Approfondimento tecnico:

 

  • Tecniche di posa: isolamento sotto massetto con pannelli in XPS o poliuretano espanso.
  • Soluzioni per edifici esistenti: impiego di tappetini isolanti per ridurre la trasmittanza termica.

6. Isolamento degli infissi e delle pareti

La sostituzione degli infissi con modelli a taglio termico e vetri basso emissivi riduce significativamente la dispersione termica, attraverso l’involucro edilizio trasparente. Anche l’applicazione di pitture termoisolanti può contribuire a migliorare il comfort abitativo.

 

Approfondimento tecnico:

 

  • Caratteristiche degli infissi performanti: Uw inferiore a 1,3 W/m²K.
  • Soluzioni alternative: installazione di controtelai isolanti per ridurre ponti termici.

Scegliere la soluzione ideale per la coibentazione termica: consulenza e supporto tecnico

La scelta della soluzione di isolamento termico e acustico più adatta richiede un’attenta valutazione delle caratteristiche dell’edificio, delle esigenze del cliente e delle normative vigenti.

L’utilizzo di materiali non certificati o inadeguati può compromettere l’efficacia dell’isolamento. Anche un’installazione non a regola d’arte, la mancanza di ventilazione o la scelta errata dello spessore dell’isolante sono altri fattori che possono ridurre significativamente le prestazioni energetiche dell’edificio, causando eventuali problemi di condensa e muffa.

Ard Raccanello offre alle imprese edili un servizio di consulenza tecnica personalizzata per interventi sulle facciate esterne, con sopralluoghi in cantiere e proposte di ciclo personalizzate

I nostri tecnici sono a disposizione per aiutarvi a scegliere i prodotti e le tecniche più adatte alle vostre esigenze, garantendo la miglior soluzione per il caso specifico.

contatti e distributori

Trova il distributore più vicino a te e iniziamo a progettare.

Cerca per città o codice postale:

News&press

Gli ultimi articoli

Blog

Tecniche di pittura per interni: come decorare le pareti di casa con stile

Scopri le tecniche di pittura più innovative per interni e lasciati ispirare da effetti decorativi sorprendenti: spugnato, spatolato, ruggine, cemento e molto altro. Dai un tocco di stile unico alle pareti.

Interviste

La leadership etica: Luigi Gorza per il Corriere della Sera

Per Luigi Gorza, amministratore delegato di Ard Raccanello, è questo uno dei motivi della crescita della società.

Blog

Come scegliere e abbinare i colori delle pareti di casa

Scopri come scegliere i colori giusti per le pareti di casa con la nostra guida aggiornata per il 2025. Trova ispirazione tra le ultime tendenze cromatiche, i consigli sulla psicologia del colore e impara ad abbinare tinte e finiture per ambienti accoglienti e di stile.