Home · Governance

Governance

IL PIANO INDUSTRIALE

Le sei mission del piano industriale 
quinquennale 2022-2026

01

Aumentare il fatturato attraverso una crescita sana

02

Migliorare l'immagine della società

03

Approccio orientato al cliente e alla sostenibilità

04

Crescita delle competenze e motivazione del personale

05

Migliorare la capacità produttiva e di approvigionamento

06

Migliorare la gestione scorte di magazzino

performance

La performance 
ed i suoi traguardi

il 2022 si è rivelato un anno di conferme: ARD Raccanello continua a sostenere il benessere del lavoratore, al centro della performance e del welfare. La tutela dell’ambiente rimane un pilastro, attenta a tutte le novità in tema di sostenibilità ambientale, ma anche sociale.
I numeri ci premiano in termini di crescita annua.

1.875 €

premio di produzione per ogni dipendente

29 mln

fatturato complessivo 2022

10/30

progetti completati dal Business plan '22-'26

36 under35

nuovi assunti in 3 anni

5

dimissionari in 3 anni

0

infortuni gravi sul lavoro in 3 anni

2.986

ore di formazione 2022 (+5% su anno precedente)

224 t

riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti nel 2022 = emissioni 102 auto

L’EVOLUZIONE DEL BRAND ARD

L’immagine di brand, in un mercato di prodotti omogenei, permette di differenziare la realtà aziendale.

ARD ha sviluppato diverse soluzioni d’impatto, a partire da un’immagine nata più di 80 anni fa. Nel 2023 l’azienda ha abbracciato criteri visual più attuali, ottimizzando il suo patrimonio storico e giungendo ad un sistema di comunicazione rinnovato, in base alle attuali dinamiche sociali e commerciali.

La gestione aziendale 
ARD Raccanello

La gestione etica del business di ARD è strettamente legata alla Corporate Governance aziendale, uno degli elementi cardine del framework ESG. Con il termine “governance” ARD intende il complesso di strumenti, funzioni, regole e processi che contribuiscono a garantire una gestione improntata ai principi di correttezza ed efficienza.

Assemblea soci
Mascarello Giancarla - durata del mandato indeterminata
Raccanello Ilaria
Raccanello Cristina
Consiglio d'amministrazione

Presidente: Mascarello Giancarla
Amministratore Delegato: Raccanello Ilaria
Amministratore Delegato: Gorza Luigi
Vice-presidente: Raccanello Cristina
Consigliera: Gorza Margherita

Collegio Sindacale
Presidente: Sciliberto Sebastiano
Sindaca: Adami Gianna
Sindaco: Drapelli Enzo Pietro
Sindaca Supplente: Cipolletta Federica
Sindaco Supplente: Pezzella Salvatore

La società che certifica il bilancio d’esercizio ed il bilancio di sostenibilità è KPMG.
CERTIFICAZIONE 9001
ARD si avvale di un Sistema di Gestione della Qualità secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9001, per monitorare migliorare ed accrescere continuamente la qualità dei propri sistemi produttivi e di lavoro all’interno del business.

Scarica il documento

I RAPPORTI CON IL TERRITORIO

Le associazioni

CONFINDUSTRIA VENETO EST:
Dal 2023 ARD e gli imprenditori delle province di Venezia, Padova, Rovigo e Treviso hanno unito le loro forze per dare vita a Confindustria Veneto Est, una grande organizzazione con 5.000 aziende aderenti. L’obiettivo è concorrere a sostenere il sistema territoriale locale nella sfida della Quarta Rivoluzione Industriale. La Mission di Confindustria Veneto Est è sia l’affiancamento delle imprese in questa grande trasformazione, sia favorire una politica industriale – regionale e nazionale – in grado di supportare efficacemente le aziende nel loro cambiamento.
ASSOVERNICI

Associazione di Settore delle vernici per edilizia, delle vernici in polvere per industria e delle vernici liquide per industria. ARD partecipa ai comitati delle aziende associate, effettua un costante lavoro di monitoraggio tecnico-normativo, di rilevazione statistica e di sviluppo di contenuti e strategie, volte a garantire un’informazione trasparente e rigorosa sulle vernici per edilizia e industria, sulle loro caratteristiche e sui cicli applicativi.

CEPE

È il Consiglio Europeo delle industrie di vernici e inchiostri. Collabora con le istituzioni Europee nella stesura dei regolamenti comunitari e nella definizione delle strategie politiche.

LE VILLAGE TRIVENETO

Le Village by Crédit Agricole sostiene le giovani aziende ad alta innovazione e potenziale di crescita attraverso un sistema collaborativo basato sulla contaminazione con aziende consolidate e partner. È un ecosistema aperto che sostiene la crescita delle startup e accelera l’innovazione delle aziende, grazie alla sinergia tra grandi corporate, giovani imprese, gli investitori e il mondo finanziario. Le Village Triveneto è il primo Village dedicato alla sostenibilità.

WE ARE CHARITY

ARD è molto attiva nella beneficienza a 360°, sia locale che a livello internazionale.

Si cerca innanzitutto di dare un supporto tangibile alle categorie più disagiate a livello economico e sanitario. Inoltre, ARD è molto presente in iniziative legate al recupero e all’accessibilità del patrimonio culturale italiano, a favore dell’arricchimento delle comunità urbane. Non ultimo, interviene con tempestività al verificarsi di emergenze umanitarie nel mondo.

FAI

Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

FONDAZIONE IRRIV

Acronimo di International Renal Research Institute of Vicenza, promuove lo studio delle malattie renali e delle terapie ad esse collegate.

BIOMEDICA VIMM

Acronimo di Veneto Institute of Molecular Medicine, oggi rappresenta uno dei poli d’eccellenza a livello internazionale per le ricerche svolte nel campo della biologia cellulare e molecolare.

FONDAZIONE FEDERICO PINALI

L’Associazione raccogliere fondi da destinare al reparto di oncologia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna per sostenere la ricerca sulle malattie oncologiche, nello specifico sul Sarcoma di Ewing e per supportare le persone e le famiglie colpite da queste malattie.

ONLUS APICI

Acronimo di Associazioni Provinciali Invalidi Civili e Cittadini Anziani, promuove la creazione di una società in cui inclusione e aiuto ai più deboli non vengano mai meno grazie ad una rete di supporto in grado di sostenere i soggetti svantaggiati ed i loro familiari.

AIRC PROGETTO CANCRO PANCREAS

AIRC, da oltre 55 anni seleziona e sostiene i migliori progetti di ricerca con l’obiettivo di realizzare un futuro libero dal cancro. Con oltre 5.000 ricercatori, AIRC è in grado di offrire alle fondazioni l’opportunità di realizzare progetti di ricerca a forte impatto sociale e perseguire la propria missione all’interno del proprio territorio di riferimento.

FONDAZIONE NERVO PASINI – CUCINE ECONOMICHE POPOLARI

La Fondazione è attiva nell’assistenza e promozione della persona umana gestendo una struttura a Padova che distribuisce quotidianamente oltre 350 pasti e offre altri servizi quali docce, lavanderia, distribuzione vestiario e servizio sanitario ai più bisognosi.

La nostra storia

Una storia di passione e innovazione